• About
  • Work
  • Contact
en it
  • About
  • Work
  • Contact
en it
CompetitionCulturalResearchWorkspaces

Human Technopole Headquarters & Campus

Un parterre attrezzato, una piazza coperta e un giardino pensile: il progetto si organizza attorno a questi tre spazi, che formano una sequenza ininterrotta dal piano terra fino alla sommità dell’edificio. Al livello del suolo, il parterre mette in relazione lo Human Technopole Headquarters con le altre architetture del Campus, tra cui Palazzo Italia.

Una topografia artificiale di piani inclinati suggerisce una distinzione tra gli spazi dei flussi e quelli di sosta, gli anfiteatri. Da questo spazio all’aperto, che prosegue in parte anche sotto l’edificio, si accede senza soluzione di continuità all’atrio completamente vetrato, e da qui alla piazza coperta. Quest’ultima è il vero e proprio cuore dello Human Technopole Headquarters, sul piano funzionale, relazionale e simbolico. Da un lato, questo gigantesco vuoto a tutt’altezza, inondato di luce naturale, è attraversato da un sistema di rampe e passerelle che connettono tutti i livelli dell’edificio. Al tempo stesso, la piazza coperta, su cui affacciano tutti gli uffici e i laboratori, è uno spazio cruciale d’interazione e di scambio di idee. Il giardino pensile è il naturale complemento della piazza coperta: qui, il “campus verticale” introverso si apre al suo intorno e alla città e il caratteristico profilo spezzato del suo coronamento rende lo Human Technopole Headquarters una presenza fortemente riconoscibile, una nuova icona architettonica per il futuro MIND Milano Innovation District. Attorno alla spina dorsale composta da questi tre spazi pubblici e collettivi, gli uffici e i laboratori si organizzano in due blocchi compatti e distinti, entrambi paralleli alla piazza coperta. Lo Human Technopole Headquarters è concepito come un ecosistema altamente sostenibile. Le superfici verdi al livello del suolo e in quota permettono la gestione corretta delle acque piovane. Gli impianti fotovoltaici installati sulle pensiline al piano terra, in facciata e in copertura contribuiscono significativamente al fabbisogno energetico dell’edificio. I frangisole orientati che scandiscono i prospetti calibrano l’apporto della luce solare nei diversi periodi dell’anno.

More +Less -
Human Technopole Headquarters & Campus
Concorso: Primo premio
area35.000 Mq
clientArexpo - Fondazione Human Technopole
locationMilano, Italia
yearIn corso
Piuarch srl VIA PALERMO 1, 20121 MILANO Vat number 13139320157
Instagram Privacy policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
Reject AllAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
ACCETTA E SALVA