Il progetto per il nuovo reparto pediatrico dell’Ospedale di Tambacounda, in Senegal, aspira a rispondere in modo efficiente e flessibile alle esigenze attuali e future della comunità fruitrice. La riqualificazione crea un sistema che collega gli edifici esistenti, diventando un cardine tra quelli ortogonali e quelli circolari. Un sistema che garantisce massimi comfort e sostenibilità attraverso il rispetto della preesistenza e la creazione di un sistema di ombreggiamento che massimizza l'utilizzo di tecniche di raffreddamento naturale. Allo stesso tempo ha una forte identità visiva, che caratterizza l'effetto di ombre e luci nello spazio interno. Inoltre, l'elemento più caratterizzante dell'intervento attinge alla tradizione locale attraverso l'uso di una tecnica di costruzione tipica, così da rafforzare il senso di appartenenza al luogo. L'edificio è composto da una serie di padiglioni collegati tra loro attraverso percorsi esterni sia coperti che scoperti ed è concepito come un modello flessibile, trasformabile ed espandibile. Infatti permette anche una futura estensione della struttura sanitaria, potendo crescere nel tempo, in base a specifiche esigenze.
Tambacounda, Senegal, Africa
2017 – in corso
Committente: Josef and Anni Albers Foundation
Hospitality Concept
L'estensione riqualifica lo storico cortile interno del complesso rimuovendone la tettoia, permettendo la piantumazione di nuovi alberi. Il progetto dà così vita a un'area comune coperta tra l'estensione e il nuovo edificio, una zona comune e coperta per l’arrivo dei mezzi di soccorso.
Il progetto di estensione si basa su un sistema di ombreggiatura creato da un layout verticale concepito come un diaframma permeabile, realizzato con un unico modulo di mattone in terra cruda forato dalla forma trapezoidale e posizionato in diverse direzioni per un effetto dinamico.
La disposizione verticale consente una visione ininterrotta dall'interno verso l'esterno, offrendo un'utile schermatura contro la radiazione solare. Fornisce all'ambiente ombreggiature rilevanti garantendo comfort a pazienti, visitatori e personale medico.
All'interno, la struttura è interrotta per ospitare patii di diverse dimensioni, che sono costruiti attorno agli alberi esistenti con l’intento di creare sale di attesa affacciate sulle zone verdi che sfruttano il naturale ombreggiamento creato dalle piante.