L’edificio scelto dal gruppo Kering come suo nuovo headquarters milanese è il risultato di un intervento di riqualificazione del complesso di via Mecenate 91, che si struttura a partire dal proposito di tracciare una nuova identità architettonica del distretto della periferia est Milano. Inoltre, contribuisce a migliorarne il grado di accessibilità, le performance energetiche e il rapporto con il tessuto urbano circostante, conservando il volume e la struttura del fabbricato esistente, valorizzato in corrispondenza della copertura per rompere l’uniformità delle superfici.
Un unico volume eterogeneo che, grazie all’immediata vicinanza dell’ex fabbrica Caproni, recuperata sempre da Piuarch commissionato da Kering per farne il Gucci Hub, genera un distretto dal carattere dinamico dedicato al business.
Il complesso per uffici si sviluppa su una superficie complessiva di 10.000 mq ed è articolato secondo una forma a T. Completamente ridisegnato nell’involucro e nella distribuzione interna, resa più flessibile per ospitare funzioni e spazi differenti per ogni piano. Ognuno degli otto livelli di uffici ha un’estensione complessiva di 1.000 mq, che può dunque essere utilizzata interamente o, al contrario, frazionata. Al loro interno le postazioni di lavoro sono organizzate in corrispondenza della facciata, per godere al meglio della luce naturale.
Nel basamento sono localizzate la reception, sale riunioni e un’area ricettiva con bar; nell’interrato, invece, parcheggi. In corrispondenza della copertura, un volume arretrato accoglie eventi ed è affacciato su una terrazza aperta trattata a verde. La terrazza è a disposizione di tutto il complesso e amplia, insieme alle funzioni del piano terra, l’offerta dei servizi.
© Marcello Mariana
MIlano, Italia
2015 - 2017
Committente: Milan Design District
Superficie costruita: 10.000 mq
Uffici
Un unico volume eterogeneo che, grazie all’immediata vicinanza dell’ex fabbrica Caproni, recuperata sempre da Piuarch commissionato da Kering per farne il Gucci Hub, genera un distretto dal carattere dinamico dedicato al business.
La pelle architettonica è uno degli elementi che assicura la performance energetica dell’edificio, in corso di certificazione LEED Gold.
Materiali e trame che creano diverse superfici e dinamiche estetiche.
Linee sobrie, industriali, ma al contempo sofisticate esaltano il contesto urbano in cui l’edificio si inserisce pur conferendo un’estetica elegante grazie alla facciata riflettente.