Il complesso ex Allianz è un edificio degli anni 50 progettato da Ponti, Portaluppi e Fornaroli che sorge nel cuore di Milano. Il progetto muove dalla necessità di riqualificare la storica sede per farne un polo multifunzionale, perfettamente integrato nella città, dove gli ambienti di lavoro sono completati da spazi commerciali, gallerie d’arte e un centro congressi. La volumetria del complesso preesistente, conservata in termini dimensionali, è modificata morfologicamente, infatti parte della metratura è spostata, rafforzando il fronte strada e l’affaccio verso il nuovo spazio pubblico che accoglierà una nuova fermata della metropolitana. In corrispondenza di questo nodo, è inoltre proposto un corpo in aggetto che libera la quota stradale per stabilire un collegamento tra la piazza e la corte interna, sviluppata su più livelli. All’interno, l’edificio è svuotato in alcuni punti, con il risultato di un layout maggiormente dinamico. Il progetto riflette la volontà precisa di utilizzare con coerenza i linguaggi dall’edificio preesistente, lavorando nell’ottica di un’ideale ricerca del minimo come valore aggiunto al progetto.
Milano, Italia
2017
Committente: Allianz
Superficie costruita: 29.700 mq
Uffici
La facciata nasce da un sistema sovrapposto di pannelli orientati in vetro, incorniciati da montanti in legno che creano un continuo effetto di movimento.
Lungo la corte si crea un grande spazio a tutta altezza dove una scala scultorea collega i diversi piani di lavoro.
In aderenza all’involucro sono ricavate terrazze chiuse trattate a verde che fungono da spazi di aggregazione per i dipendenti.
Il piano terra accoglie un’area verde piantumata, migliorando la vivibilità degli uffici.